CalabriaCibo TipicoDolci TipiciRicette

La vera Zeppola di San Giuseppe

Negli anni la vera zeppola di San Giuseppe ha subito molte variazioni, tra gusti e sapori, ma la vera tradizione è questa.

La Tradizione della Zeppola di San Giuseppe e la Ricetta Originale

La Zeppola di San Giuseppe è uno dei dolci più iconici della pasticceria italiana, legata alla celebrazione della festa del papà, il 19 marzo. Questa delizia ha origini antiche, risalenti al periodo romano, ma la sua versione moderna viene attribuita alla tradizione monastica del Sud Italia, in particolare alla Campania.

SEGUICI SU INSTAGRAMTIKTOKFACEBOOKYOUTUBE

la vera zeppola di san giuseppe

Ricetta Originale della Zeppola di San Giuseppe

Ingredienti per circa 10 zeppole:

Per la pasta choux:

  • 250 ml di acqua
  • 100 g di burro
  • 1 pizzico di sale
  • 150 g di farina 00
  • 4 uova

Per la crema pasticcera:

  • 500 ml di latte
  • 4 tuorli d’uovo
  • 120 g di zucchero
  • 40 g di amido di mais (o farina)
  • Scorza di limone

Per la frittura e decorazione:

  • Olio di semi di arachide (per friggere)
  • Amarene sciroppate
  • Zucchero a velo q.b.
  1. Preparare la pasta choux: In un pentolino, portare a ebollizione l’acqua con il burro e il sale. Aggiungere la farina tutta in una volta e mescolare energicamente fino a ottenere un impasto compatto che si stacca dalle pareti della pentola. Lasciare intiepidire, poi incorporare le uova una alla volta, mescolando fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  2. Formare le zeppole: Trasferire l’impasto in una sac à poche con beccuccio a stella e formare delle ciambelle su quadrati di carta forno.
  3. Friggere: Scaldare abbondante olio di semi e friggere le zeppole con la carta forno (che si staccherà da sola dopo pochi secondi). Cuocere fino a doratura, poi scolarle su carta assorbente.
  4. Preparare la crema pasticcera: Scaldare il latte con la scorza di limone. A parte, montare i tuorli con lo zucchero e l’amido. Versare il latte caldo a filo, mescolare e cuocere a fuoco basso fino a ottenere una crema densa.
  5. Assemblare le zeppole: Farcire il centro di ogni zeppola con la crema pasticcera, aggiungere un’amarena e spolverizzare con zucchero a velo.

Le zeppole di San Giuseppe sono pronte per essere gustate, perfette per celebrare la festa del papà con un dolce della tradizione italiana!

LEGGI GLI ULTIMI ARTICOLI

You may also like
BirraCalabriaLamezia Termepub

Il pub più irlandese della Calabria

Il pub più irlandese della Calabria
CalabriaCosenzapub

Il miglior Smash Burger della Calabria

Il miglior Smash Burger della Calabria
Calabresi di SuccessoCalabriaChef Calabresi

Chef Francesco Mazzei cucina per Re Carlo d'Inghilterra

Lo Chef calabrese Francesco Mazzei cucina e delizia Re Carlo d’Inghilterra in una cena tutta italiana. Chef Francesco Mazzei cucina per Re…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *