A forma di mezzaluna, soffici e ripieni. Sono i chinuliddri il dolce calabrese natalizio, che rende felici grandi e piccini.
Potremmo definirlo il dolce più gustoso, visto che appunto si tratta di questa mezzaluna ripiena di mostarda o ricotta e cioccolato, oppure con Nutella, per questo motivo diciamo che sono i chinuliddri il dolce calabrese natalizio.
Un impasto semplice e veloce da realizzare, naturalmente fritto anche se esistono versioni al forno.
Ne ho un bellissimo ricordo, della mia nonna che mentre li preparava, ne portava qualcuno a noi nipoti che eravamo nell’altra stanza, diciamo che bastava poco per farci felici.
Vi darò proprio la ricetta di famiglia, quella che ancora mia mamma prepara e che sistematicamente finiscono subito!
VIDEO RICETTA SU INSTAGRAM – VIDEO RICETTA SU TIKTOK
INGREDIENTI:
- 1 Kg di Farina 00
- 4 Uova
- 1 Bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
- 100 gr. di strutto
- 250 gr di zucchero
- 1 bicchierino di anice
- 1 bicchiere di latte circa
Per il ripieno con la ricotta:
- 500 gr di ricotta
- 4 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaio di liquore Strega
- Pezzi di cioccolato fondente QB
PROCEDIMENTO:
Iniziamo a sciogliere lo strutto a fuoco medio e lasciamolo raffreddare liquefatto.
In una insalatiera inseriamo la farina, lo zucchero, il lievito, la vanillina e diamo una leggera mescolata per far unire gli ingredienti. Inseriamo le uova una alla volta, versiamo l’anice ed il latte e impastiamo in modo da iniziare a creare il nostro impasto.
Versiamo lo strutto sciolto e impastiamo energicamente. Appena il nostro impasto inizia a prendere forma ci spostiamo sul tavolo da lavoro e continueremo a lavorarlo finché non risulterà liscio, morbido ed elastico.
Lasciamo riposare il nostro impasto per qualche minuto e dedichiamoci alla farcitura. Se decidete di usare la mostarda o la Nutella ovvio che salterete questo passaggio, ma noi oggi useremo la ricotta unita allo zucchero, alla cannella, ad un cucchiaio di liquore Strega e pezzi di cioccolato fondente, mescolate finché non otterrete una crema densa e profumata.
Ora dobbiamo creare le sfoglie per i chinuliddri. Ritagliamo un pezzo di impasto e lo stendiamo inizialmente con le mani e poi lo passeremo alla macchina per la pasta partendo dal foro più largo.
Stenderemo 3 volte la sfoglia nella macchina della pasta, piegandola a metà su se stessa, quando la sfoglia sarà spessa circa 2 millimetri allora è pronta. Più o meno il foro di mezzo della vostra macchina per la pasta.
Con l’aiuto di un piattino da caffè, ritagliamo la forma circolare dei chinuliddri, che andremo a farcire con ricotta e cioccolato o la farcitura che più gradite.
Spennelliamo con del tuorlo d’uovo una parte del cerchio, chiudiamo a mezza luna facendo pressione con le dita. Infine andremo a sigillare con l’aiuto di una forchetta, in modo che in cottura i nostri dolci non si apriranno rischiando il perdere la farcitura e bruciare l’olio.
Olio caldo in padella, fuoco medio e friggiamo i chinuliddri, controllando per bene la cottura, senza farli bruciare.
Quando saranno abbronzati li togliamo dall’olio e li facciamo asciugare sul panno carta.
Cospargete di zucchero a velo (a scelta) lasciateli raffreddare e buon appetito.